L'ambizioso progetto ITACA

Multibeam echo-sounder



ITACA Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites - Tecnologie innovative e loro applicazione nei siti archeologici costieri .

Il progetto intende presentare un sistema di gestione dei siti archeologici subacquei nei siti costieri. Il servizio di monitoraggio utilizza innovative tecniche di rilevazione satellitare remota ,combinate con elaborazione algoritmica di immagini. Il progetto sviluppa una serie di applicazioni integrate in un sistema che persegue i seguenti obiettivi: - ricerca e localizzazione di antichi relitti - monitoraggio di relitti, reperti e strutture sommerse - integrazione dei risultati di ricerca e monitoraggio in un sito online concepito come strumento di gestione dei siti subacquei - dimostrazione della idoneità del sistema inteso come servizio Un radar ad alta risoluzione (Terra SAR-X, Cosmo-Sky Med) e dati satellitari (World View) saranno abbinati per ricavare la batimetria dei fondali fino a 70 metri di profondità. I dati ottenuti saranno processati usando algoritmi specifici per i reperti archeologici. La disponibilità dei dati sensibili, combinata con le tecniche innovative ottimizzate per i siti archeologici consentiranno l’individuazione e il monitoraggio dei siti archeologici subacquei nelle zone costiere. I nuovi algoritmi, i modelli fisici e le capacità di computo saranno integrati nel Web-GIS insieme ai dati raccolti in superficie (modelli 2D e 3D) e con prospezioni subacquee. Specifici strati archeologici addizionali saranno inclusi nel Web GIS per facilitare l’identificazione degli oggetti tramite tecniche di rilevamento della forma e mappatura. Il sistema sarà verificato e validato con una estesa campagna on- ground (mare) portata a termine usando le più avanzate tecnologie (side- scan sonar, multi beam echo sounder) ed i mezzi tradizionali (prospezioni subacquee con sommozzatori professionisti). Sei mesi sperimentali, finalizzati ai destinatari finali del progetto, indica la Soprintendenza del mare di Sicilia, presieduta da Sebastiano Tusa, saranno effettuati su selezionate zone costiere (Cala Minnola di Levanzo, Punta Galera di Favignana, Maraone “relitto dello zolfo”,
Side-scan sonar
Punta Spalmatore di Marettimo) per fornire una dimostrazione del servizio. La diffusione delle attività realizzate includerà un workshop internazionale ed una conferenza conclusiva organizzati in cooperazione con i destinatari finali per rendere tutti gli interessati consapevoli dei benefici del servizio e delle tecnologie ad esso applicate. Le organizzazioni partecipanti al progetto sono: Planetek Hellas E.P.E. PLKH Grecia , Kell S.r.l. KELL Italia , Nextant SpA NXT Italia , Geographic Resource Analysis & Science A/S GRAS Danimarca, Hellenic Institute of Marine Archaeology HIMA Grecia , Instituto de engenharia de sistemas e computadores, investigacao.

Commenti

Post più popolari